Windows 11 si conferma come un sistema operativo moderno e intuitivo, che offre numerose funzionalità per semplificare le operazioni quotidiane. In questa guida approfondiremo, in maniera chiara e dettagliata, le modalità per disinstallare e installare un programma su Windows 11, fornendo suggerimenti utili per garantire un’esperienza fluida e priva di intoppi. L’obiettivo è quello di presentare le procedure con un linguaggio semplice e scorrevole, in modo che ogni utente possa seguire i passaggi senza difficoltà.

Come Disinstallare un Programma su Windows 11
Disinstallare un programma che non serve più o che risulta problematico è una delle operazioni basilari per mantenere il sistema pulito e ottimizzato. La procedura, infatti, si articola in diversi metodi, ciascuno pensato per adattarsi alle differenti esigenze degli utenti. Una prima soluzione è quella di affidarsi alle Impostazioni di Windows 11, che permettono di rimuovere le applicazioni con pochi e semplici passaggi.
Per iniziare, si consiglia di aprire il menu Start e accedere alla sezione delle Impostazioni, cliccando sull’icona a forma di ingranaggio oppure utilizzando la scorciatoia da tastiera Win + I. All’interno del menu delle impostazioni, selezionare la voce “App” e, successivamente, “App installate”. Questa scelta permette di visualizzare un elenco completo dei programmi presenti sul sistema, facilitando la ricerca dell’applicazione che si intende eliminare. Una volta individuato il software, sarà sufficiente cliccare sull’icona corrispondente e scegliere l’opzione “Disinstalla”. In alcuni casi, Windows 11 potrebbe richiedere ulteriori conferme per completare la procedura, motivo per cui è importante seguire attentamente ogni indicazione a schermo.
Un’altra modalità per disinstallare un programma si basa sull’utilizzo del tradizionale Pannello di Controllo. Anche se questo metodo potrebbe sembrare un po’ più datato, resta comunque efficace e familiare a molti utenti. Per procedere in questo modo, basterà cercare “Pannello di Controllo” dalla barra di ricerca, selezionarlo e accedere alla sezione “Programmi e funzionalità”. Qui, sarà possibile individuare il programma da eliminare e cliccare sull’opzione “Disinstalla”, seguendo la procedura guidata che ne segue. Tale metodo, seppur classico, si rivela particolarmente utile per chi preferisce un approccio più lineare e meno frammentato.
Infine, per gli utenti che desiderano utilizzare strumenti più avanzati, esiste anche la possibilità di disinstallare un programma tramite il Prompt dei Comandi. Questa tecnica richiede di aprire il Prompt dei Comandi in modalità amministratore e di digitare alcuni comandi specifici, come ad esempio wmic product get name
per visualizzare l’elenco delle applicazioni installate, seguito dal comando wmic product where name="NomeProgramma" call uninstall
(sostituendo “NomeProgramma” con il nome esatto dell’applicazione). Pur essendo un metodo leggermente più complesso, esso permette di intervenire direttamente a livello di sistema, garantendo un’eliminazione completa dei file associati.
Non lo sai fare? Lo facciamo noi per te
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: